sabato 23 novembre 2019

La vigna dei cojoni


Era tanto che ste parole me giravano n’ testa

Era tanto che volevo scrive na protesta.

Nun lo so quello che resta de ste cantilene

Magara ce serviranno tra de noi

a volesse n’ po’ più bene







Bianchi, rossi o neri nun fa davero nisuna differenza

paremo tanti grappoli d’uva appesi all’indecenza,

in attesa dell’iva che aumenta o der Contadino che ce levi puro la speranza.

C’ho messo n' po’ de tempo a capì sta cosa

che l’indignazione con l’azione nun se sposa,

che litigamo e s’ammazzamo e ce bestemmiamo pè na palla

ma quanno che se tratta de facce rispettà da chi comanna

aritornammo zitti zitti in vigna a fa la lagna

a rifacce trattà da mentecatti da chi alle nostre spalle

s’è magnato puro li piatti.

E me pare de sentilli che ridacchiano a tavola tra loro…

vedi a spremerli, a calpestarli per bene, assaggia che buono questo vino d’oro

Allora damose na mossa che er tempo passa

che sta catena che portamo con disinvortura

equivale sempre più a n’ principio de seportura.

Non vojo da consigli o fare er moralista, vojo aprì na pista e fa scappà conigli

Si nun ce và de fallo pè noi armeno famolo pè i nostri figli,

che nell’anno der Signore duemilaediciannove

nun ce sò più parole pè spiegà perché nun ce se move

e quanno che fori piove odio e indifferenza

nun tornamo ad abbassà la cresta, a lassà tutto fori dalla finestra

che allora c’avrebbero raggione Targhini e Montanari da quer purpito così scommodo

a ripete all’infinito e sottovoce…” Bonanotte popolo “

Bonanotte popolo

Bonanotte